| 
						 
						 A 
						Grottamare è nato il celebre scultore Pericle Fazzini, 
						autore della ‘Resurrezione’, monumentale opera in bronzo 
						esposta nella Sala Nervi in Vaticano, frutto di sette 
						anni di lavoro.
 
						A sedici anni Fazzini si trasferisce a Roma, dove inizia 
						la fortunata vicenda dell’artista. Negli anni della 
						maturità tornerà spesso a Grottammare, il luogo delle 
						proprie radici.
 
						Il percorso ‘Fazzini’ 
						consente di avvicinarsi all’intensa carriera 
						dell’artista, contraddistinta da numerose esposizioni 
						nei più importanti musei del mondo. Un percorso ideale 
						che si snoda dalla spiaggia al vecchio incasato, 
						attraverso la visione di alcune opere significative.
 
						All’ingresso della 
						pista ciclabile che collega Grottammare a 
						Cupramarittima, in armonia con la natura ed il mare, è 
						collocata una fusione d’autore in bronzo del 
						‘Ragazzo con i gabbiani’, ottenuta dall’originale 
						in legno.
 
						
						 Nella 
						piazza centrale del paese, intitolata allo stesso 
						scultore, si erge il bozzetto del monumento a Kennedy, 
						intitolato 
						‘Metamorfosi’, del 1965 e donato dall’artista al 
						suo paese natale: è una stele in bronzo che si spacca al 
						centro nella sua lunghezza a rapppresentare il dramma 
						del popolo americano alla notizia della morte del 
						presidente Kennedy; nei vuoti che si aprono al centro 
						dell’opera si può distinguere il profilo del presidente 
						americano.
 
						Nel territorio 
						grottammarese sono presenti altre opere fazziniane: 
						presso il Parco della Madonnina è possibile ammirare il 
						‘Ritratto di Mario Rivosecchi’, l’amico poeta che 
						scoprì il talento del giovane scultore e lo introdusse 
						negli ambienti artistici romani. 
						 
						Salendo verso il Borgo antico, è opportuno fermarsi alla 
						Chiesa di S. Agostino al cui interno è conservata 
						una splendida 
						‘Via Crucis’ in bronzo. 
 
						Cuore del percorso 
						mazziniano è il museo 
						Torrione 
						della Battaglia, bastione difensivo dell’antica 
						cinta muraria del 16° secolo.
						 
						Nelle sue sale espositive vi è una esposizione 
						permanente di opere di Fazzini, una raccolta costituita 
						da bozzetti in bronzo, disegni, litografie e altri 
						preziosi oggetti che documentano l’articolata 
						ispirazione artistica dello scultore.
 
						Tra le opere più 
						prestigiose ricordiamo il bozzetto in bronzo della 
						famosa 
						‘Resurrezione’, la grande scultura che domina la 
						Sala delle Udienze (Sala Nervi) in Vaticano. Opera che 
						richiese sette anni di lavoro e nella quale è possibile 
						ritrovare tutti i temi fondamentali dell’arte dello 
						‘scultore del vento’.
  |