| 
						 Il termine ‘Liberty’ fu usato in Italia per indicare 
						quello stile tipicamente ‘floreale’, più conosciuto con 
						il nome francese di ‘Art Nouveau, che influenzò 
						l’architettura e l’arte europee agli inizi del ‘900. 
						Tema caratteristico del Liberty è la linea curva, 
						sinuosa che si sviluppa attorno a motivi e decorazioni 
						derivati da fiori e piante. 
						La maggiore presenza dei villini si trova sul Viale 
						Colombo, il lungomare più a nord di Grottammare. 
						Recentemente risistemato, il Viale presenta una 
						pavimentazione in porfido e marmo bianco di Carrara, 
						arricchita da decorazioni e abbellita dalla presenza in 
						tutta la sua estensione da rigogliose palme.
						 
						 Sul Viale Colombo, da nord verso sud, si affacciano 
						Villa 
						 ‘Marucchi’ 
						che si caratterizza per la tinteggiatura in rosso 
						pompeiano, Villino ‘Alessandrini’, esempio di 
						architettura montana trapiantata sul mare, Villino ‘Ida’ 
						e Villino ‘Ornella’ e soprattutto il 
						Villino ‘Matricardi-Cola’, l’esempio più 
						pregevole di architettura Liberty a Grottammare, 
						progettato nel 1913. 
						Motivi architettonici tipici e ricorrenti sono ad 
						esempio le torrette con terrazza, tetti dai forti 
						spioventi, derivati dall’architettura montana, gli 
						affreschi e le maioliche con decorazioni floreali.
						 
						Una curiosità: la torretta del Villino ‘Matricardi-Cola’ 
						è il simbolo-logo dell’Associazione Operatori Turistici 
						Grottammare.
 |